Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso.

Vai al contenuto
Notte di Luce

Presepe Vivente San Biagio

  • Il torciaio
  • Il cestaio
  • Il torciaio
  • Il cestaio

25 - 26 Dicembre 2022
1 - 6 - 8 - 15 Gennaio 2023

Dalle ore 16.00 potrete visitare il nostro villaggio ricostruito con molte novità.

Una comunità pronta ad accogliervi

La nostra frazione di 2000 abitanti circa vive con molta intensità e trepidazione questo momento. Ogni mestiere vede un nucleo famigliare impegnato, ogni capanna racchiude una famiglia; la famiglia è la vera protagonista della nostra manifestazione!
Globalmente si alternano nelle varie serate circa 300 figuranti, ad ogni rappresentazione sono comunque presenti almeno 150 figure. Una vera famiglia rappresenta ogni anno “quella di Betlemme”.

I lavori per la costruzione di Betlemme sono iniziati lo scorso settembre; un gruppo di volontari quotidianamente si adopera per arrivare puntuale all’appuntamento natalizio. 

La manifestazione si sviluppa in in tre fasi:

Ore 16.00:  il paese di Betlemme è in attesa del Messia; i mestieranti sono impegnati nelle varie attività (circa 60 sono le attività rappresentate nelle varie capanne;  ed ecco l’ oste, il  fornaio,  i pescatori, i venditori di pesce, lo  E c’é chi tosta l orzo ,  il fabbro,chi lavora le arelle,  i  tintori di stoffe, chi produce le torce , le  candele,  le corde, ecc).    In questa fase il pubblico passeggia all interno del villaggio per ammirare tutte queste attività

Ore 17.00: all’arrivo dell’imbrunire viene rappresentata la Natività.  Durante la rappresentazione si susseguono scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe,  la nascita di Gesù, l’adorazione dei pastori e dei Magi a cui segue la splendida scena  dell’adorazione di tutti i figuranti alla Sacra Famiglia (almeno 150 persone inginocchiate davanti alla Sacra Famiglia) il tutto accompagnato da canti e letture sacre in una Betlemme illuminata solo da torce fiaccole e  lanterne. Il pubblico è nel frattempo uscito da Betlemme e assiste  con grande partecipazione, concentrazione e  trepidazione   dai vari lati del villaggio.

Ore 17.30: Il pubblico rientra nel paese ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella stalla  e vive Betlemme  in un clima di magiche luci che illuminano capanne e figuranti.

 

Il tutto si svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su un’area di circa 5000 mq, in uno scenario d’assoluto silenzio, di magica atmosfera, nella penombra.  I lavori per la costruzione di Betlemme iniziano a  settembre grazie al prezioso lavoro di un gruppo di volontari, ogni anno nascono nuove vie, nuove torri, nuove capanne ed ecco che il campo sportivo assume ogni anno una fisionomia sempre diversa.

 

L’ingresso è libero. Le offerte che vengono raccolte sono utilizzate dalla Parrocchia per fronteggiare le varie iniziative e per aiutare i missionari collegati alla nostra comunità.

La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Bagnolo San Vito e dall’Amministrazione Provinciale di Mantova. 

Stretta è la collaborazione con l’Acli di San Biagio.

Sono presenti ampi parcheggi a nelle vicinanze dalla manifestazione ed è presente anche un’area dedicata agli amici camperisti alla fine di via Rodari 

rbsh
bsh
rhdr
rhdr
rhdr
rhdr
rhdr
rhdr
rhdr
rhdr
rhdr
mde
Precedente
Successivo

Contatti

  • Via Chiesa, 30, 46031 San Biagio MN
  • nottedilucesanbiagio@gmail.com
  • 340 753 5866
Facebook Youtube Instagram

© Immagini e video sono di proprietà di Notte di Luce - E' vietata la riproduzione senza previa autorizzazione